SHARE

La “Piazza” si trasforma o semplicemente muta la sua destinazione?
Nascono le digital square

Le “piazze” di paesi e città, punto di ritrovo di tante persone, sono da sempre i luoghi dove prendono vita nuove mode, nuovi stili di vita e tendenze sociali emergenti.
Queste ci guidano alla scoperta delle strategie di business, di marketing e di distribuzione più adeguate ad un era sempre più veloce e dinamica.

Pensiamo anche alla storica “Piazza affari”, emblema per eccellenza di scambi affaristici.

Ci sono poi, le “piazze virtuali” collocate in rete, popolate da persone che condividono, commentano, scelgono, acquistano e si scambiano opinioni.

Ed è qui che trovano applicazione i nuovi modelli di business per i quali la tecnologia, le App e il digital marketing rappresentano le leve di sviluppo principali.

Parliamo quindi di una realtà più globale ed articolata con modalità di analisi e studio più complesse, tanto da richiedere approcci di business differenti e che utilizzano il “mercato reale e virtuale” come teatro di analisi.

Attraversando queste “piazze” ci si imbatte in quel principio guida, in cui l’unione tra “sapere” e “conoscenza applicata” all’arte del vivere quotidiano fa da padrone.

Quell’ “arte di vivere” vista attraverso i viaggi, le mode, la musica, la convivialità fino al food e da cui trarre ispirazione per portare alla luce i principali insight del mercato

E leggendo gli insight attraverso gli occhi e le voci della società si palesano le peculiarità del nuovo “imprendere” moderno e figlio dell’era 4.0.

Occorrono infatti, approcci dinamici e creativi e più in linea con le attuali necessità sociali. Che permettano di scoprire ciò che i passati modelli economici da soli non riescono più a scovare.

Un nuovo modello di business che parte proprio dalla “Digital square”, dove vie, interagisce una community che è soggetto attivo e non mero “fruitore”.

In “piazza” ad essere oggetto di scambio non sono più solo i prodotti, o i titoli, o le monete ma piuttosto qualcosa di più intangibile e veloce.

Ci si confronta e ci si scambiano gli “stili di vita”, gli ideali, le filosofie di pensiero e tanto altro che poi, daranno vita ai prodotti.

Dunque un processo inverso, avviato già da qualche anno e che ha come leva principale di cambiamento, la “conoscenza applicata” degli stessi consumatori.

Puntiamo allora lo sguardo sulle nuove dinamiche dell’imprendere, utilizzando come lenti di ingrandimento le “piazze reali e virtuali“ capaci di restituirci tutte le sfumature dei piccoli e grandi cambiamenti dell’economia.

SHARE